Corso di formazione ACUto 2023-Programma

Direzione: Antonio Cosentino

 

Destinatari: Laureati in tutte le discipline, docenti di ogni ordine e grado, educatori, dirigenti scolastici, filosofi, consulenti, ricercatori, operatori sociali.

La pratica filosofica di comunità è basata sull’esercizio del dialogo polifonico in una comunità che si alimenta dell’attività riflessiva in stile filosofico. Può essere fine a se stessa e può avere applicazioni utili, sia come strategia didattica, sia come relazione di aiuto in vari contesti sociali (Aziende, carceri, ospedali, ecc.).

Il corso comprende 16 ore di formazione on-line + 34 ore di formazione in presenza. L'attestato, con l'integrazione di 20 ore di tirocinio diretto e indiretto, dà accesso al titolo di "Teacher P4C" rilasciato dal CRIF e riconosciuto internazionalmente dall’ICPIC (Vedi la pagina http://www.filosofare.org/crif-p4c/formazione/).

Temi e area delle competenze

  1. Processi e tecniche di community building;
  2. Apprendimento come ricerca in comune;
  3. Comunicazione dialogica: pratica del dialogo polifonico;
  4. Ricerca e sviluppo del pensiero riflessivo;
  5. Pensiero complesso (logico, creativo, caring) in azione nella comunità;
  6. Tecniche e metodologie della facilitazione.
  7. Pratica filosofica e pragmatismo;
  8. Teoria e pratica del dialogo filosofico;
  9. Pragmatica della comunicazione;
  10. Teoria e pratica della ricerca filosofica come inquiry;
  11. Oralità e scrittura nella ricerca filosofica;
  12. Filosofia e senso comune (Peirce, Dewey, Moore, Wittgenstein)

 International credits

PROGRAMMA GENERALE

Percorso on-line (ID SOFIA 80902). Otto incontri sulla piattaforma Zoom di due ore  (17-19) focalizzati su aspetti teorici e metodologici (Totale ore: 16).

Date: Aprile (12-20-26); Maggio (2-9-16-24-31).

Costo: € 250.

Percorso in presenza (ID SOFIA 80903). Cinque giornate di attività residenziale in cui la sperimentazione diretta delle dinamiche di formazione della “Comunità di ricerca” è accompagnata, con la guida di riconosciuti esperti del settore, dalla riflessione sulla pratica e dal monitoraggio dei processi cognitivi e relazionali (Totale ore: 34).

Date: 18-22 Luglio (Martedì 18/ore 16-20 apertura del corso e sessioni-modello; Mercoledì, Giovedì, Venerdì/ore 9-13 e 16-20: Sessioni di pratica e riflessioni metodologiche; Sabato 22/ore 9-13: Attività conclusive. Serata teatro e filosofia.

Costi: Formazione: € 200 + Alloggio presso Casa “Santa Emilia de Vialar” con colazione compresa: € 200 (camera singola); € 170 (camera doppia). Pranzi e cene liberi.

Il percorso on-line e quello in presenza sono integrati. Possono iscriversi al solo percorso in presenza coloro che abbiano già seguito, in precedenti occasioni, più di 16 ore di formazione on-line riconosciute dal CRIF. E' ammessa l'iscrizione al solo percorso on-line.

Il buono della Carta docenti è utilizzabile per pagare i costi della sola formazione.

Iscrizione

Per la pre-iscrizione al corso compilare la sottostante scheda on-line e inviarla. Ad invio avvenuto, versare la somma di € 100 di pre-iscrizione utilizzando il servizio “Paga adesso” di Paypal (fondo pagina). Gli/le iscritti/e riceveranno le indicazioni per effettuare il saldo.

Contatti: info@scuolacutop4c.it; Telefono +39-3358393512.

 

 

Pre-iscrizione Corso ACUto 2023