Documenti e video scaricabili
- Intervista a Lipman;
- Pratica filosofica e riforma dell'educazione (M. Lipman);
- La P4C come "Pratica filosofica di comunità" (A. Cosentino);
- Dialogo e pratica filosofica di comunità (A. Cosentino);
- Postumi della P4C (S. Oliverio-M. Miraglia);
- La filosofia della P4C (A. Volpone);
- Pensare allo specchio (A. Cosentino);
- Bambini filosofi (A. Cosentino);
- Platone, Sulla maieutica;
- Platone, Sulla reminiscenza;
- Bibliografia sul tema della “Sostenibilità” (a c. di M. Lupia)
- Il curricolo della P4C (F. Mulas)
- Dialogo e pratica filosofica di comunità (A. Cosentino)
- La P4C dalla pratica in presenza alla declinazione on-line (F. Mulas);
- Questioni di inclusione scolastica (F. Cinus);
- Riflessioni metodologiche (A. Cosentino);
Nuovi racconti filosofici di Antonio Cosentino. La tecnica tende a sostituire l'uomo dell'umanesimo col cyborg, nella prospettiva di un postumanesimo tutto da esplorare nelle sue possibili impliazioni. Cosa ha da dire un filosofo di fronte a tutto questo? Quel che vediamo intorno a noi è un progressivo indebolimento e riduzione della complessità e della profondità dell'intelligenza umana. La nostra mente sta forse assumendo la tecnica come canone per il pensiero? Nella creazione e gestione degli algoritmi i filosofi potrebbero dare un insostituibile contributo di umanizzazione, stando, in questo caso, in una posizione molto privilegiata: nella "stanza dei bottoni", per così dire. Auguri!