Vai alla navigazione Vai al contenuto
Animare Comunità Utopiche
  • Home
  • Chi siamo
    • Foto album
  • Formazione
  • Ricerca
  • Area Riservata
  • PfC a Roma
    • La P4C all’I. C. “Borgoncini Duca”
  • CRIF
  • Blog di A. Cosentino
  • Canale Youtube
  • IAPC
  • Home
  • Chi siamo
    • Foto album
  • Formazione
  • Ricerca
  • Area Riservata
  • PfC a Roma
    • La P4C all’I. C. “Borgoncini Duca”
  • CRIF
  • Blog di A. Cosentino
  • Canale Youtube
  • IAPC
Pubblicato il 01/16/201701/16/2017 di Admin

Dialogo sul dialogo (Roma 19/1/2017)

Incontro di formazione su teoria e pratica del dialogo filosofico.

Roma (San Lorenzo), 19/1/2017 –> Vedi Locandina

Categoria: Senza categoria

Navigazione articoli

Articolo precedente: Philosophy day 2016
Articolo successivo: Caffé filosofici nelle biblioteche romane
Articoli recenti
  • Declaration for Cooperation, Peace and Philosophy
  • XX Conferenza ICPIC (Tokyo, 8-11 Agosto 2022)
  • Analytic Teaching, Vol. 41/1 (2021)
  • Risorse bibliografiche
  • Le Buone Proteine della scuola
Di professione filosofo…
Vogliamo rilanciare il ruolo socialmente rilevante della filosofia nel nostro tempo. La riflessività deve diventare una risorsa disponibile nella sfera di vita individuale e di comunità. La pratica riflessiva in stile filosofico non ha un proprio oggetto definito a priori, né una sfera privilegiata di applicazione. Rappresenta una modalità di approccio alle cose e una prospettiva eticamente connotata che orienta l’azione. Vuole essere una proposta per riconoscere e apprezzare il valore della ragionevolezza e un invito a ricostruirne dal basso l’identità e il senso. In questa prospettiva il “facilitatore della comunità di ricerca filosofica” ha la competenza maieutica di aiutare a generare e a sviluppare la riflessività a partire dall’esperienza corrente.
Evviva la filosofia!
“Dobbiamo essere preparati a sentir ripetere pappagallescamente da ogni angolo della comunità pedagogica che il fine dell’educazione è quello di preparare studenti riflessivi e ragionevoli, e che la filosofia può avere un ruolo importante nel realizzarlo. Dobbiamo anche essere preparati ad approcci pseudo-filosofici di ogni genere, che faranno a gara per entrare nelle scuole. Starà a noi dedicarci con energia a distinguere il filosofico dallo pseudo-filosofico, ed il filosofico dal non-filosofico” [M. Lipman, 1988]
© Animare Comunità Utopiche 2022
Built with Storefront.