Corso P4C-Verona (III Edizione 2025-2026)

CRIF (Centro Ricerca Indagine Filosofica)

I.C. “Stadio-Borgo Milano” di Verona

Il corso è riconosciuto dal MIUR e pubblicato sulla piattaforma SOFIA (ID 101012) come attività formativa del CRIF, ente qualificato per l’aggiornamento e la formazione ed è incluso nelle attività di aggiornamento pagabili con la carta del docente.

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado e di ogni disciplina e altri operatori sociali.

Formatori: Antonio Cosentino, Paola Zanchiello ed altri esperti CRIF.

Sede: Verona (Scuola “A. Pacinotti” – Via Fattori 13)

L’acronimo P4C (Philosophy for children) indica il progetto di una filosofia per ragazzi e ragazze sviluppato originariamente da Matthew Lipman (1970). Indica, più in generale, una didattica trasversale basata sul setting della “comunità di ricerca” in una prospettiva “maieutica” che include, tra i suoi campi di riferimento, l’educazione civica, l’inclusione e, più, in generale, l’educazione all’esercizio del pensiero complesso.

Una didattica della “comunità di ricerca” comprende tra i suoi elementi fondamentali:

  1. Lo spostamento della didattica da un paradigma standard a un paradigma riflessivo;
  2. La trasformazione della dinamica del gruppo-classe in una forma comunitaria di interazione;
  3. Il primato della comunicazione orale distribuita tra pari e un approccio interattivo ed ermeneutico alla scrittura;
  4. Il primato della dimensione sociale e costruttiva dei processi di apprendimento;
  5. Lo spostamento dell’attenzione dai prodotti ai processi;
  6. Educazione del pensiero complesso (logico, creativo, valoriale);
  7. Il riposizionamento della figura dell’insegnante nella funzione della “facilitazione”. Questo spostamento implica la necessità di: a) privilegiare l’ascolto, b) agire in modo indiretto sui fattori influenti del contesto e non mediante istruzioni dirette, c) orientare gli apprendimenti mediante l’esempio e modellando azioni, stili di pensiero, atteggiamenti, c) evitare valutazioni dirette.

Il corso ha i seguenti obiettivi:

  1. Conoscenza e utilizzazione dei materiali del curricolo della Philosopphy for children;
  2. Conoscenza delle principali componenti di una didattica basata sul costrutto di “comunità di ricerca”;
  3. Modellare la comunicazione dialogica e i processi della ricerca comune;
  4. Implementare l’esercizio professionale dell’insegnante-facilitatore nella sua funzione epistemica e relazionale.
  5. Sviluppare la sensibilità al contesto comunicativo con attenzione alla capacità di ascolto, alla capacità di argomentazione, alla capacità riflessiva ed emozionale;
  6. Potenziare le competenze comunicative nei diversi codici (oralità e linguaggi non verbali, scrittura, iconicità).

Certificazione

L’attestato di frequenza di questo corso è riconosciuto dal CRIF per il conseguimento del titolo di “Teacher P4C” (al raggiungimento di 50 ore complessive di formazione più 20 ore di tirocinio). Coloro che hanno già frequentato attività di formazione riconosciute dal CRIF potranno dedicarsi ad ulteriori approfondimenti teorico-pratici e cumulare le ore del corso con quelle già certificate. La partecipazione al corso è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come attività di aggiornamento-formazione docenti.

Costo: 300 euro (A studenti e studentesse dell’Università è riservato un costo di 200 euro).

Programma

Il programma prevede per ogni gruppo di 15-17 insegnanti:

  • 28 ore in presenza, distribuite in quattro incontri di una giornata (Sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
  • 6 ore on-line distribuite in tre incontri di 2 ore (dalle 17 alle 19). Usufruibili anche in remoto su video-registrazione.

Calendario degli incontri

On-line:  Febbraio 23; Marzo 9, 23 – In presenza: Febbraio  28 – Marzo 14, 28 – Aprile 11.

Per iscriversi, compilare la scheda di iscrizione sottostante e premere “Invio”. Riaprire la pagina e versare la somma di 50 euro (rimborsabili in caso di mancata conferma) utilizzando il pulsante PayPal “Paga adesso” in fondo alla pagina, dopo la scheda. I restanti 250 euro saranno versati al CRIF, anche utilizzando la Carta docenti, con le modalità che saranno comunicate agli/lle isritti/e.

Contatti: info@scuolacutop4c.it – Telefono 3474041607

Iscrizione Corso P4C-Verona 2025-2026