Per chi ama filosofare, ma vorrebbe anche sapere di più di tradizione filosofica.
Andremo per temi/problemi, partendo da quelli che più frequentemente si incrociano nei dialoghi della pratica filosofica di comunità.
Si tratta di questioni che ci riguardano tutti/e e sulle quali ci interroghiamo nella vita di tutti i giorni.
- Gnoseologia/Logica. Il problema della conoscenza attraversa tutta la storia della filosofia, da Platone ai giorni nostri. La filosofia lo affronta con domande come “Cosa possiamo conoscere?”, “Come distinguiamo la verità dalla falsità?”, “Qual è la funzione del dubbio e dell’incertezza?”, “Quali sono gli strumenti della conoscenza?”, e altre che aspettano di essere formulate.
- Ontologia/Metafisica. “Essere”, “non-essere” e “divenire” sono nozioni intorno alle quali si sono interrogati da sempre i filosofi: “I cambiamenti sono reali o solo apparenti?”, “Essere è solo un verbo o è qualcosa d’altro?”, “Qual è il rapporto tra essere ed esistenza?”, “Qual è il rapporto tra essere e tempo?”, “Quanto è reale una simulazione?”, e via di seguito.
- Etica/politica. L’uomo distingue tra bene e male, tra giusto e ingiusto. In questo ambito di riflessione alcune domande della filosofia sono: “Da dove viene il male?”, “Può esserci bene senza male?”, “Bene e male, giusto e ingiusto hanno un valore oggettivo?”, “In cosa consiste il relativismo morale?”, “In che relazione sono etica e tecnica?”
- Estetica/Arte. L’estetica moderna si fa risalire al libro Aesthetica di A. G. Baumgarten, che la definì come “scienza del Bello, delle arti liberali e gnoseologia inferiore, sorella della Logica”. L’Estetica si occupa non solo di arte e della ricerca della bellezza, ma di tutte le esperienze legate ai sensi e all’esteriorità.
- Linguaggio/Comunicazione. Nei primi decenni del secolo scorso la filosofia fa del linguaggio un tema privilegiato di indagine: si tratta della cosiddetta “svolta linguistica”. Tuttavia, sul linguaggio i filosofi hanno riflettuto sin da Platone, soprattutto in relazione al pensiero e alla conoscenza. L’indagine ruota intorno a domande come “Il che relazione sono le parole e le cose?”, “Qual è l’origine delle parole?”, “I diversi linguaggi hanno qualcosa in comune?”, “I pensieri sono fatti di parole?”, “Come comunichiamo?”.
Ogni incontro sarà aperto da un’introduzione sul tema a cura di Antonio Cosentino e si concluderà con una sessione di pratica filosofica di comunità con i/le partecipanti. Siamo sulla piattaforma Zoom dalle 18:00 alle 19:30. Saranno, inoltre, forniti suggerimenti bibliografici e sitografici per approfondimenti e ampliamenti.
Calendario degli incontri: Ottobre (14-24); Novembre (14-28); Dicembre (12); Gennaio 2025 (16-30); Febbraio (13-27 Febbraio); Marzo (13).
Iscriviti utilizzando la scheda on-line (Clicca per aprire).
Costo: 100 euro (La partecipazione è gratuita per chi frequenta i corsi di formazione della Scuola ACUto).